
Sistema costruttivo per la realizzazione di impalcati ad orditura Bidirezionale ottimizzati

Con l’avvento delle nuove norme tecniche per le costruzioni (D.M. 14.01.2008), dove il problema delle azioni sismiche ha assunto notevole importanza, la scelta dell’utilizzo di solai in c.a. ad armatura incrociata da parte dei progettisti ha subito un notevole incremento. La soluzione ricorrente per la realizzazione di un solaio ad orditura bidirezionale prevede l’esecuzione in opera di un getto pieno in c.a. con l’utilizzo di appositi casseri.
Questa soluzione necessita di consistenti investimenti per l’acquisto dei casseri e spazi per depositarli nei momenti di non utilizzo; la durata degli stessi è limitata e dipende anche dal buon utilizzo e quindi dalla presenza costante di personale altamente qualificato. Esiste inoltre, per motivi legati alla sicurezza, l’esigenza di un continuo monitoraggio delle attrezzature impiegate.
C’è ovviamente la possibilità di noleggiare tali attrezzature con, in tal caso, i potenziali maggiori oneri dovuti al pagamento di eventuali pannelli danneggiati, nonché alla non corretta valutazione dei giorni di noleggio delle attrezzature stesse.
Il prefabbricatori hanno sempre privilegiato gli impalcati monodirezionali e non sono stati fino ad ora in grado di proporre una soluzione che coniugasse l’innegabile valore ingegneristico, lo standard qualitativo e l’economicità tipici dei processi altamente industrializzati ai vantaggi propri degli impalcati sviluppati con orditura bidirezionale.


La nostra Azienda, avvalendosi, di propri team di progettazione, grazie all’attivazione di un progetto di ricerca e sviluppo denominato Solai Prefabbricati Bidirezionali, ha realizzato una serie di interventi che hanno potuto concretizzarsi grazie alla fattiva collaborazione della committenza e degli studi di progettazione responsabili dei progetti. I risultati sono impalcati che soddisfano completamente gli obiettivi strutturali, dimensionali, qualitativi, economici e di sicurezza posti dalla committenza.
Descrizione
Lastra Trigon con armatura ottimizzata nel senso longitudinale, sagomabile in pianta seguendo la forma del solaio. Nel caso di intonacatura prevista da progetto si consiglia l’effettuazione del trattamento Focus



Armatura trasversale ottimizzata posizionata in opera secondo nostre istruzioni riportate negli elaborati grafici di progetto e le eventuali specifiche prescrizioni del progettista delle strutture. Alleggerimento dimensionato a seconda delle necessità, pre-posizionato in sede di produzione oppure inseribile dopo la posa del ferro trasversale con il vantaggio di rendere più agevole e pulito il lavoro stesso. Il fissaggio in cantiere avviene tramite appositi dispositivi che fungono anche da sfiato per la resistenza al fuoco. A richiesta vengono forniti distanziatori in pvc da posizionare sugli alleggerimenti per garantire il copriferro richiesto.
L’armatura resistente a taglio e a punzonamento viene realizzata mediante posa di ferri piegati e tralicci i quali possono anche rivestire la funzione di distanziale nei confronti dell’armatura superiore e della rete elettrosaldata.
Vantaggi
Tutti i nostri prodotti possono essere certificati CAM su richiesta
Nessun file disponibile.
Nessun file disponibile.