In virtù delle proprie caratteristiche fisiche, meccaniche, termoigrometriche e acustiche, XILITE® si presta efficacemente a varie possibilità d’utilizzo.
In particolare, declinata nella sua variante Window, la miscela di calcestruzzo organico mineralizzato ideata e sviluppata da Esse Team, consente di risolvere le problematiche, tipiche delle aperture e dei contorni finestra.

Risoluzione dei ponti termici tra serramento e muratura
Nella pratica edilizia corrente, i serramenti vengono generalmente fissati ad un falso telaio in legno morbido di spessore variabile dai due ai tre centimetri cementato sui bordi interni della muratura; detto sistema non è in grado di garantire continuità dell’isolamento tra muratura e serramento. L’assenza di un corretto particolare di raccordo dell’isolamento e la mancanza di una tenuta all’aria duratura rappresentano la principale causa del ponte termico tra serramento e muratura.


L’applicazione di XILITE® Window in corrispondenza del contorno finestra permette di ottenere la continuità di isolamento tra il cappotto esterno e il serramento e di raggiungere temperature superficiali interne più alte rispetto a sistemi tradizionali. Superfici interne più calde si riflettono in prestazioni energetiche migliori e, soprattutto, nell’eliminazione delle zone di deposito di condensa e di conseguente proliferazione di muffe. È possibile, in tal modo, aumentare il comfort dei locali riducendo l’effetto dei ponti termici e abbattendo le dispersioni localizzate, ottenendo anche un risparmio energetico importante.
Solidità della connessione tra muratura e serramento
La connessione del serramento al falso telaio in legno si affida all’ancoraggio alla muratura mediante zanche metalliche e alla cementificazione tra due materiali (legno e muratura) caratterizzati da comportamenti igrometrici molto differenti. Le differenti dilatazioni termiche dei due materiali possono, pertanto, andare ad ingenerare fessurazioni in corrispondenza dell’interfaccia tra di essi, compromettendo a loro volta la tenuta all’aria e lasciando alle zanche il compito di resistere in modo puntuale alle sollecitazioni meccaniche.


XILITE® Window, grazie alle sue caratteristiche di resistenza meccanica, stabilità dimensionale e capacità isolante, si configura come il materiale ideale per risolvere il ponte termico tra muratura e serramento ed evitare l’insorgere di fessurazioni nel giunto di malta e il perpetrarsi di distacchi dalla muratura poiché le dilatazioni termiche e le caratteristiche fisiche del materiale sono molto simili a quelle dei blocchi normalmente utilizzati per il tamponamento perimetrale.
Prestazioni acustiche
La presenza di fessurazioni e di distaccamenti localizzati tra il falso telaio e la muratura, oltre a determinare l’insorgere di infiltrazioni d’aria e amplificare l’effetto del ponte termico, rappresenta la principale causa delle scarse prestazioni in termini di isolamento acustico di facciata riscontrate nella pratica edilizia. A fianco è riportato un diagramma recante i risultati di una prova intensimetrica del passaggio di rumore attraverso una porta finestra in cui è presente un ponte acustico nel dettaglio di connessione (visibile nella parte alta).
L’utilizzo di XILITE® Window, in virtù delle sue proprietà termoigrometriche – non dissimili da quelle della muratura cui esso viene applicato – consente di evitare il problema della fessurazione all’interfaccia tra falso telaio in legno e muratura garantendo in questo modo la tenuta all’aria, requisito indispensabile al fine di ottenere performance acustiche elevate (e in ogni caso superiori a quelle tipiche di materiali leggeri come EPS, XPS e poliuretani)

Modalità di posa
XILITE® Window è disponibile in pannelli standard da ritagliare in opera o in elementi su misura. Di seguito le quattro fasi di lavorazione necessarie per la posa del prodotto.
- 1Regolarizzazione delle superfici dei lati interni con uno strato di malta, si deve procedere alla stesura del collante sulla superficie di posa e sui pannelli XILITE®;
- 2Incollaggio del pannello XILITE® sulla spalla tramite pressione fino ad ottenere rifiuto del collante seguita da tassellatura con tasselli da cappotto a taglio termico;
- 3Installazione dei pannelli superiori e inferiori e stuccatura delle fughe;
- 4Installazione degli elementi di finitura (ad es. ripiani e cassonetti) e posa del telaio.

Occorre, infine, porre attenzione ai seguenti aspetti in fase di installazione:
Riassumendo, utilizzare XILITE® Window significa:
Tutti i nostri prodotti possono essere certificati CAM su richiesta
Nessun file disponibile.
Nessun file disponibile.